Adoro fare la spesa. Punto. Mi piace gironzolare per scaffali in cerca di novità, leggere le etichette, confrontare i prezzi, riordinare la dispensa. Non so da quale impulso scaturisca, ma è una cosa che mi dà davvero una gioia immensa.
La missione: unire questo curioso “hobby” alla dimostrazione che è possibile trovare prodotti 100% vegetali e con ingredienti di qualità accettabile, senza additivi ed ingredienti strani senza spendere cifre folli.
Basta saper scegliere!
Oggi è stato il turno i Lidl, dove in effetti vado di rado e solo per acquistare prodotti mirati.
Approfittando del tempo in più che mi concedono le ferie, me la sono presa davvero comoda ed è stata una sorpresa continua; da poche cose che dovevo prendere sono tornata a casa super-soddisfatta e con un ricchissimo bottino!
Una premessa: in generale sono più per l’acquisto di materie prime e cibi non elaborati; le mie spese sono quindi principalmente ricche di frutta e verdure fresche, farine, semi, cereali e legumi secchi, a volte latti vegetali, oli…Una noia mortale, insomma!
Scherzi a parte, credo che comperare materie prime sia l’unico modo per avere il più possibile sotto controllo la qualità del prodotto finale e creare pasti buoni (sebbene privi di gusti “ruffiani”), bilanciati e salutari. Per i soliti motivi di tempo a tutti ben noti, ogni tanto anch’io cedo al pronto a patto che gli ingredienti siano di buona qualità.
Alcuni prodotti di questa spesa _tipo tofu, alcune paste fresche ed i formaggi veg_ vengono assortiti durante campagne periodiche e pubblicizzati sul volantino. Ormai li conosco e quelli che ci piacciono li compero con regolarità da poco meno di un annetto. Attenzione però, perché alcuni contengono albume d’uovo; è comunque sempre tutto indicato in etichetta e la dicitura “vegetariano” piuttosto che “vegano” è in genere ben visibile.
Moltissimi altri prodotti, invece, sono fissi nel campionario e sono davvero interessanti per qualità e validità degli ingredienti. Ecco quali!
Taralli
Noi a casa siamo mangiatori compulsivi di taralli, li acquistiamo regolarmente. Quando ci è possibile, ne scegliamo di buona qualità, ma fra i vari prodotti da discount, quelli di Lidl sono davvero interessanti ed economici (€ 1,59). Gli ingredienti sono tipici di un panificato, quindi farina, olio, sale, vino e lievito; non vengono menzionati in etichetta additivi di alcun genere. Da evidenziare è che viene utilizzato il lievito madre, mentre i due piccoli nei sono la scelta della farina 00 e l’utilizzo di una piccola percentuale di olio d’oliva raffinato. Altra questione è per i taralli di grano arso, una piacevole novità! Qui viene utilizzata una miscela di farina di grano arso e farina 0, accompagnata da solo olio d’oliva, vino bianco, sale e lievito madre. Il costo è leggermente più elevato e la confezione più piccola _come credo sia giusto, se si vogliono contenere i prezzi non a scapito della qualità_, ma se vi piacciono, ne vale la pena!
Cacao amaro in polvere
E’ semplice cacao amaro, intendiamoci, ma adoro quello di Lidl perché è nel barattolone con il coperchio ermetico; lo trovo molto più pratico ed adatto alla conservazione rispetto alla solita scatola di cartoncino con il sacchetto di plastica. Fissazione a € 1,89.
Succo d’arancia
Non comperiamo quasi mai succhi di frutta, scoraggiati dalle calorie nascoste e dalle abominevoli quantità di zucchero ed additivi che ogni tanto si incontrano. Questo però ci piace! Confezionato in bottiglia, si trova al reparto succhi di frutta; la confezione è da 1 litro ed è il più economico, a parità di caratteristiche, che abbia acquistato nei vari supermercati; l’unico ingrediente è il succo d’arancia, senza alcun altro additivo.
Foglie d’ulivo e strozzapreti
Pasta di semola di grano duro della marca Italiamo, una delle proposte di qualità superiore di Lidl. Sono fatti solo con farina, acqua e spinaci, per quanto riguarda le “foglie”; buoni ingredienti e formato particolare a solo € 0,99. Mi sono lasciata toccare!
Frutta secca
Lidl ha da diverso tempo una vasta gamma di frutta secca, sia tostata e salata che al naturale. Noci, anacardi e mix al naturale vengono ormai comperati regolarmente per il prezzo contenuto (ci aggiriamo più o meno attorno agli € 3,50), per la buona qualità e per la confezione, in un materiale che non lascia filtrare la luce e consente di preservare i semi dall’irrancidimento.
Mix di frutta essiccata bio
Da qualche tempo sono disponibili snack bio, ovvero piccole bustine con frutta secca e semi mescolati fra di loro. Il costo è contenuto e gli ingredienti sono davvero particolari: goji, noci brasiliane, açai…Li trovo davvero pratici da portare al lavoro o a scuola e sono molto carini per chi magari vuole provare ad introdurre progressivamente questi alimenti nella dieta quotidiana. Ho trovato anche il tropical mix, che uso spesso a colazione per arricchire il müesli o l’oatmeal e che adoro: mango, papaya, cocco a scaglie e banane disidratate. Gli ingredienti sono tutti biologici e c’è solo una piccola aggiunta di zucchero per facilitare la conservazione del prodotto; il costo è di € 1,99.
Polpa di pomodoro bio
Quella classica a pezzettoni, in lattina. E’ biologica, senza insaporitori e veramente economica; quando passo da Lidl ne faccio sempre scorta.
Sughi pronti bio
Sono i primi che compero dopo una vita, biologici, vegan e senza additivi ad un costo davvero contenuto; li ho trovati nella variante arrabbiata, ovviamente piccante, e napoletana, con il classico mix di verdure. Li tengo più che altro per le emergenze; resto una consumatrice non abituale di questi prodotti.
Ketchup bio
Solo pomodoro, aceto, sale, zucchero ed erbe aromatiche; il formato è quello che si trova abitualmente al supermercato, ma il costo è sbalorditivo (€ 1,49); preso, lo adoriamo con le polpette!
Farina di farro bio
E’ biologica e dal costo modico (siamo sotto i 2 €); l’unica pecca è che dalla confezione non si capisce se sia integrale o bianca. Al momento non l’ho ancora aperta, ma appena mi sarà possibile, aggiornerò il post, promesso!
*** Alla fine, dopo l’apertura, posso confermare che la farina di farro biologica di Lidl è bianca… Se del caso, potete acquistarla, ricordandovi però di utilizzarla mixata ad altre farine meno lavorate. ***
Riso thai rosso integrale Equo e solidale
Questa è stata davvero la chicca della giornata. Il prodotto è biologico e fair trade, quindi in tutti i sensi buono, in più il riso rosso possiede delle importantissime proprietà nutrizionali ed un gusto molto particolare. Non avrei mai pensato di trovarlo al discount, in confezione da 500 g a € 2,39. Questa scoperta mi ha lasciata entusiasta!
Gli ultimi tre prodotti che ho menzionato erano una novità per me, per cui non so se resteranno fissi nell’assortimento o se facevano parte di promozioni limitate. Onestamente spero che rimangano perché trovo siano davvero interessanti e certamente li ricomprerei; in più mi fa un immenso piacere vedere nelle grandi catene di supermercati, discount compresi, un aggiornamento dell’offerta verso nuove tendenze: credo davvero siano l’indice di una maggiore sensibilità da parte di molti clienti.
In fin dei conti, se è vero che il mondo produttivo ci vede solo come consumatori, è nostro diritto e dovere di consumatori saper scegliere. Alla prossima spesa! 😉
Pure io adoro fare la spesa. E se non esco da un negozio senza qualcosa di mai provato, non posso ritenermi soddisfatta. Da LIDL ci sono sempre molte cose interessanti 🙂
Mi piaceMi piace
Verissimo!! In più adesso molte catene dispongono di un’offerta sempre più ampia di cibi sani e vegan, per cui torno ancora più volentieri!
Mi piacePiace a 1 persona
Anch’io mi unisco al coro: adoro e mi rilassa fare la spesa! Valuto con attenzione i cibi da acquistare, buoni e salutari. Grazie per gli spunti che ci hai dato!:)
Mi piacePiace a 1 persona
Figurati! Spero di trovare presto altre novità e prodotti interessanti!
Mi piaceMi piace